Tassa Occupazione spazi e aree pubbliche – T.O.S.A.P.

  • Servizio attivo

Tassa dovuta da chi occupa, anche temporaneamente, spazi ed aree pubbliche o destinate ad uso pubblico, oppure aree private soggette a servitù di pubblico passaggio

A chi è rivolto

A tutti coloro che intendono occupare il suolo pubblico

Descrizione

Chiunque intenda occupare, nel territorio comunale, anche temporaneamente, spazi ed aree pubbliche o destinate ad uso pubblico, oppure aree private soggette a servitù di pubblico passaggio, deve farne apposita domanda al comune ed ottenere regolare concessione.

Come fare

La domanda di concessione suolo pubblico, redatta in carta bollata, ed intestata al Sindaco, deve essere presentata all’ufficio protocollo.
Ottenuto il rilascio della concessione richiesta il  soggetto concessionario è tenuto a presentare al gestore del Servizio (I.C.A. S.r.l.)  apposita denuncia

Cosa si ottiene

Concessione ad occupare il suolo pubblico

Tempi e scadenze

La denuncia deve essere presentata all’I.C.A. S.r.l. entro 30 giorni dal rilascio della concessione, entro tale termine deve essere effettuato anche il versamento della tassa per l’occupazione per l’intero anno. Per gli anni successivi al primo il versamento va effettuato come segue:
a) per importi inferiori a Euro 258,23 il versamento va effettuato entro il 31 gennaio di ogni anno;
b) per importi superiori a Euro 258,23 il versamento può essere effettuato in 4 rate di pari importo con scadenza 31 gennaio, 30 aprile, 31 luglio e 31 ottobre.

Quanto costa

Le tariffe sono approvate con deliberazione annuale della Giunta Comunale.

La richiesta di occupazione suolo pubblico va presentata in marca da bollo ed altresì la relativa autorizzazione. La seconda marca da bollo va allegata alla domanda al momento della presentazione.

Accedi al servizio

Puoi presentarti presso gli uffici ICA

Pagina aggiornata il 05/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri