Documento di riconoscimento che identifica il portatore come cittadino della Repubblica, consente di espatriare in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano.
ll passaporto è un documento di riconoscimento che identifica il portatore come cittadino della Repubblica, consente di espatriare in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano, ed è rilasciato, in Italia, dalle Questure e, all’estero, dalle rappresentanze diplomatiche e consolari.
Come fare
La procedura di richiesta di rilascio del passaporto elettronico, che deve essere effettuata direttamente dal cittadino accedendo, tramite SPID/CIE, al sitohttps:/passaportonline.poliziadistato.it
Con questo servizio della Polizia di Stato sarà possibile richiedere online il passaporto e prenotare ora, data e luogo (Questura di Modena per i cittadini residenti a Pavullo n/F) per presentare la domanda (anche per altri).
Consigliamo di controllare per tempo la necessità di ottenere il passaporto in modo da poter usufruire di date disponibili per la prenotazione di un appuntamento.
Cosa serve
domanda presentata attraverso l’apposito modulo, differenziato tra maggiorenni e minorenni;
n. 2 foto tessera identiche e recenti. Le foto devono rispettare i parametri richiesti dalla nuova procedura informatica;
contrassegno telematico di € 73,50, da acquistare in tabaccheria;
ricevuta del versamento di € 42,50;
documento di riconoscimento valido;
Ulteriori documentidevono essere presentati a seconda della situazione del richiedente (minorenni, maggiorenni, coniugati, separati, con figli minori, ecc.).
Per tutti gli approfondimenti consultare il sito della Polizia di Stato.
Cosa si ottiene
Passaporto italiano
Tempi e scadenze
La validità temporale dei passaporti è differenziata in base all’età del titolare:
minori di anni 3 – TRIENNALE
dai 3 ai 18 anni – QUINQUENNALE
maggiori di 18 anni: DECENNALE
Accedi al servizio
La richiesta va presentata on line
Ulteriori informazioni
Casi particolari
Solo se le date disponibili online sono terminate e vi sono urgenze adeguatamente motivate e documentate (es. lavoro, salute e studio) sarà possibile effettuare la prenotazione tramite il Comune di residenza, i cui posti dell’agenda online sono riservati unicamente alle predette urgenze documentate.