Per ottenere il certificato – gratuito – l’elettore dovrà presentarsi personalmente munito di un documento in corso di validità e della documentazione sanitaria utile alla valutazione medica.
Attenzione: l’infermità è da intendersi esclusivamente come fisica, le infermità mentali comportano infatti l’esclusione dal diritto di voto.
INFERMITA’ FISICA TEMPORANEA: La certificazione medica deve essere rilasciata dall’AUSL, Servizio di Medicina Legale, previo appuntamento prenotabile al CUP o presso le farmacie del territorio, ed è gratuita.
Con tale certificato l’elettore può essere accompagnato direttamente al seggio.
INFERMITA’ FISICA PERMANENTE: Nei caso in cui il certificato attesti un’infermità permanente può essere inoltrato all’Ufficio Elettorale unitamente alla tessera elettorale, per l’apposizione del timbro che attesti il diritto all’esercizio del voto assistito, evitando così la necessità di richiedere le certificazioni mediche ad ogni tornata elettorale.
Il timbro riporta una dicitura codificata che non viola il diritto alla tutela dei dati personali dell’Elettore.
Nel caso in cui il richiedente sia un non vedente, è sufficiente l’esibizione del libretto di pensione nel quale sia indicata la categoria “ciechi civili” ed il codice attestante la cecità assoluta (06,07,10,11,15,18,19).