Richiesta di ricerche storiche

  • Servizio attivo

La ricerca storica per il rilascio di certificati o estratti è necessaria quando gli stessi riguardano dati non disponibili su supporto informatico e comportano una ricerca d’archivio con redazione manuale del testo.

A chi è rivolto

Chiunque presenti richiesta.

Il rilascio verrà effettuato soltanto previa fornitura da parte richiedente degli elementi essenziali utili a rinvenire gli atti dai quali ricavare il certificato. Pertanto, non saranno prese in esame richieste basate su indicazioni vaghe o sostanzialmente inconsistenti.

Descrizione

La ricerca storica può essere richiesta per il riconoscimento della cittadinanza italiana, per cancellazioni di usufrutto e successioni, ecc.

Chiunque sia maggiorenne, e abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato, sulla base di quanto previsto dalla normativa sull’accesso alla documentazione amministrativa (Legge n.241/1990)

Come fare

Presentare istanza motivata

Cosa serve

Domanda e documento di identità del richiedente

Cosa si ottiene

Certificato storico

Tempi e scadenze

La risposta è fornita:

  • entro 30 giorni (art. 2, comma 2, Legge n.241/1990);
  • per le richieste effettuate da cittadini stranieri nell’ambito di procedimenti di riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis il termine per il rilascio dei certificati/estratti è di sei mesi (art. 14, comma 2-bis Legge n. 132/2018)

Quanto costa

Per effetto dell’approvazione da parte della G.C. della deliberazione n. 30 del 27/03/2025 DAL 1° APRILE 2025 i certificati e gli estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a persone diverse dal richiedente verranno rilasciati soltanto a seguito del pagamento del contributo di Euro 300,00 per ciascun certificato/estratto (se la richiesta non è corredata dall’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce) ovvero di Euro 250,00 per ciascun certificato/estratto (se la richiesta è corredata dall’identificazione esatta dell’anno di formazione dell’atto e del nominativo della persona cui l’atto si riferisce).

Il pagamento degli importi sopra indicati dovrà essere assolto all’atto della presentazione della domanda e, in caso negativo della ricerca o del procedimento, non verrà riconosciuto alcun diritto al rimborso.

Si precisa, inoltre, che i contributi di cui sopra si applicano indipendemente dall’uso per il quale è richiesto il certificato/estratto (es. cittadinanza, atti notarili e legali, ecc.).

Il pagamento degli importi sopra indicati dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario a favore del Comune di Pavullo nel Frignano alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN: IT07Q0538766920000000846302 – Banca Popolare dell’Emilia Romagna – Filiale di Pavullo nel Frignano Servizio di tesoreria.
Codice per l’estero BIC: BPMOIT22XXX

Per i pagamenti effettuaiti da paesi extra UE è prevista una commissione pari a €.9,28, che dovrà essere corrisposta in aggiunta al costo previsto per i documenti richiesti.

Accedi al servizio

Puoi presentarti presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Tel.: Orari di risposta telefonica: dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 10.15
0536 29923 - 29913

E-mail: stato.civile@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

PEC: comune.pavullo@cert.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

Pagina aggiornata il 01/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri