Richiesta di iscrizione all’albo degli Scrutatori di Seggio elettorale

  • Servizio attivo

L’Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore.

A chi è rivolto

Requisiti

  • essere elettore del Comune
  • aver assolto agli obblighi scolastici

Esclusioni
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione.

Come fare

Presentare la domanda all’U.O. Protocollo o inviarla via pec (anche da posta elettronica non certificata)

Cosa si ottiene

Iscrizione all’Albo da gennaio dell’anno successivo all’iscrizione. In occasione di elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale tra gli iscritti all’Albo.

Tempi e scadenze

Le richieste di iscrizione vanno consegnate dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno, una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione l’anno successivo.

Tempi

L’iscrizione effettiva avviene al momento della revisione delle liste, effettuata entro il mese di gennaio successivo. Se il richiedente non può essere iscritto, gli vengono comunicate le motivazioni, con lettera al suo domicilio.

Quanto costa

Servizio gratuito

Accedi al servizio

Puoi presentarti presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico.

Ulteriori informazioni

Coloro che non intendono più svolgere la funzione di scrutatore possono richiedere la cancellazione dall’albo, con domanda scritta, entro il mese di dicembre di ogni anno.

Compensi

Lo scrutatore di seggio elettorale ha diritto a ricevere un compenso, che varia dalla tipologi di elezione e dal numero di schede necessarie per la votazione. I compensi corrisposti non sono assoggettati a contribuzione previdenziale né a prelievo fiscale, non concorrono quindi alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.

Ogni membro del seggio elettorale, qualora fosse un lavoratore dipendente, ha inoltre diritto al riposo compensativo, ovvero ad un giorno di riposo per ogni giorno in cui è stato impegnato ai seggi, se tale giorno per la sua attività non risulta essere lavorativo.

In occasione della consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, dal 25° al 20° giorno antecedente la data della votazione, nomina gli scrutatori da destinare ai seggi elettorali, tra coloro che sono iscritti all’albo.

E’ possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare entro quarantotto ore dalla notifica della nomina riconsegnando all’ufficio elettorale l’originale della nomina (no fax, no servizio postale) che è stata notificata.

Pagina aggiornata il 05/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri