Documento d’identità dei nubendi, oltre alla seguente documentazione:
a) per la pubblicazione di matrimonio concordatario è necessaria anche la presentazione della richiesta del parroco celebrante come stabilito dagli accordi tra Stato e Chiesa.
b) per la pubblicazione di matrimonio con altri riti riconosciuti dallo Stato Italiano è necessario presentare il provvedimento di nomina del Ministro di Culto con la relativa Autorizzazione Governativa;
c) per le cittadine ed i cittadini che hanno compiuto 16 anni ma non 18 è necessaria l’autorizzazione del Tribunale dei minorenni;
d) per gli stranieri (comunitari ed extracomunitari):
occorre una dichiarazione di Nulla Osta prevista dall’art.116 del Codice Civile rilasciata in Italia dall’Autorità Diplomatica (Consolato o Ambasciata) del proprio paese. Il nulla osta deve contenere tutte le generalità di nascita dell’interessato, dei genitori e del futuro coniuge.
Tale Nulla Osta deve essere legalizzato o presso la Prefettura dove ha sede l’Autorità Diplomatica o presso la Prefettura di Modena, salvo i casi di paesi esenti da legalizzazione, per i quali occorre l’apostille apposta dalla prefettura (Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtestein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica di San Marino, Slovacchia, Slovenia,
Svizzera, Spagna, Turchia, Ungheria).