Ravvedimento operoso

  • Servizio attivo

Possibilità di regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni

A chi è rivolto

A tutti i contribuenti

Descrizione

La possibilità di effettuare il ravvedimento sussiste finché il comune non abbia contestato la violazione o non abbia iniziato l’attività di controllo, di cui il contribuente abbia avuto formale notizia.

Come fare

Al calcolo del ravvedimento operoso provvede spontaneamente il contribuente. La regolarizzazione avviene pagando il tributo originario (o la differenza), le sanzioni e gli interessi moratori al tasso d’interesse legale. Il pagamento della  sanzione ridotta, degli interessi e del tributo deve essere eseguito contestualmente.

La comunicazione di ravvedimento deve essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune utilizzando l’apposita modulistica allegata. E’ possibile inviare la comunicazione anche all’indirizzo di posta elettronica certifcata.

Si può provvedere altresì presentando direttamente la ricevuta del pagamento.

Ravvedimento Imu.pdf
Ravvedimento Imu.rtf

Cosa serve

Dichiarazione di ravvedimento o ricevuta del versamento

Cosa si ottiene

Regolarizzazione della posizione contributiva

Tempi e scadenze

Con la conversione in Legge del Decreto Fiscale 2020 viene esteso ai tributi locali il ravvedimento lungo oltre l’anno dopo la scadenza, già disponibile per i tributi erariali. Risulta pertanto consentito ravvedersi senza più alcuna limitazione temporale.

Quanto costa

Ravvedimento per omesso/parziale versamento:

  • ravvedimento sprint: sanzione ridotta pari a 0,1% per ogni giorno di ritardo, a condizione che il versamento sia eseguito entro 14 giorni dall’omissione;
  • ravvedimento breve: sanzione dell’1,50% (pari ad 1/10 del minimo) se la regolarizzazione avviene entro 30 gg. dalla commissione della violazione;
  • ravvedimento intermedio: sanzione dell’1,67 % (pari ad 1/9 del minimo) se la regolarizzazione avviene entro 90 gg.  dalla  commissione della violazione;
  • ravvedimento lungo: sanzione del 3,75% (pari ad 1/8 della sanzione base) se la regolarizzazione avviene oltre 90 gg. dalla commissione della violazione, ma entro un anno;
  • ravvedimento lunghissimo o biennale: sanzione del 4,28% (pari ad 1/7 della sanzione base) se la regolarizzazione  avviene oltre l’anno ma entro due anni;
  • ravvedimento ultra-biennale: sanzione del 5% (pari ad 1/6 della sanzione base) se la regolarizzazione avviene oltre i due anni dalla commissione della violazione;

Accedi al servizio

Puoi presentarti presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico

Pagina aggiornata il 06/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri