L’ammissione al nido comunale avviene nel rispetto di una graduatoria redatta sulla base delle domande di iscrizione; la materia è disciplinata in via generale dal vigente Regolamento e dei criteri stabiliti dalla Giunta Comunale. Una volta ammesso, il bambino inizia a frequentare il nido sulla base del programma di inserimento; il servizio, attivo da settembre a giugno, può essere ad orario full time (cinque giorni settimanali, indicativamente dalle 8.00 alle 16.00) o part-time (cinque giorni settimanali, indicativamente dalle 8.00 alle 13); in entrambi i casi, può essere anticipato l’ingresso orario dalle ore 7.30, a cui i bambini possono essere ammessi soltanto dopo aver compiuto un anno di età. Inoltre, solo per il servizio full-time, in base al numero delle richieste, può essere attivato il prolungamento orario fino alle ore 18.00.
ll Comune, sulla base delle situazioni attestate in autocertificazione dalla famiglia nella domanda di ammissione, provvederà all’attribuzione dei punteggi secondo i criteri stabiliti nel “Regolamento dei servizi educativi per la Prima Infanzia 0-3 anni” e procederà alla formazione delle graduatorie.
La graduatoria provvisoria è elaborata attribuendo un punteggio principale nel quale è valutata la situazione complessiva del bambino e del nucleo familiare (lavoro, numero dei figli, salute, situazioni di disagio).
A parità di punteggio principale, si utilizza come spareggio il punteggio secondario nel quale viene valutata la possibilità dei nonni di contribuire all’organizzazione familiare (lontananza, età, lavoro, salute).
In caso di ulteriore parità di punteggio verrà data precedenza al bambino maggiore di età.
Le domande di non residenti saranno inserite in calce a quelle dei residenti e i non residenti verranno ammessi alla frequenza a condizione che siano state interamente soddisfatte le domande dei residenti.