Laboratorio video: Documentare la Memoria

Dettagli dell'evento:

Cos'è

ll cinema documentario è un mezzo privilegiato per fermare la Memoria, sia che si tratti di memoria privata e familiare che di memoria collettiva e storica. Ma quali sono le sue caratteristiche specifiche? E come si affrontano le sfide e i dilemmi etici sollevati dal racconto della realtà? Lo scopriremo realizzando un documentario collettivo.

Giovedì 16 Gennaio, ore 20.30-22.30
Visione di stralci di documentari, de-costruzione del linguaggio e riflessione collettiva sul “cinema del reale” e sulle sue caratteristiche.

Giovedì 23 Gennaio, ore 20.30-22.30
Fare Memoria oggi: che cosa vogliamo fermare del nostro presente, o cercare del nostro passato? Brainstorming e scrittura collettiva.

Giovedì 30 Gennaio, ore 20.30-22.30
Esercitazioni pratiche e prime riprese, divisione dei ruoli ed elaborazione del piano di lavoro per le riprese successive e la post-produzione.

Seguono due ore di riprese diurne in data e orario da concordare con i/le partecipanti.

Gli incontri si svolgeranno in Biblioteca (Via Giardini 3, Pavullo)
Per ragioni organizzative è richiesta l’iscrizione. Si consiglia la partecipazione dagli 11 anni in su.

Partecipazione gratuita
Collegato a questo movimento: Proiezione documentari e seminario sui Giusti tra le Nazioni
presso cinema Mac Mazzieri, 28 Gennaio 2025

oni organizzative è gradita la prenotazione.

Fa parte del progetto PASSO UNO, finanziato dalla “Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale” attraverso il bando Giovani in biblioteca

Date e orari

2025

Dal16 Genal 30 Gen

00:00

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025 09:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri