Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

filtri da applicare

Unità organizzative
Argomenti

risultati di ricerca

Per rinnovare la carta di identità occorre recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe, tutte le informazioni e gli orari di apertura sono disponibili a questa pagina https://www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it/servizi/rilascio-carta-di-identita-elettronica/

In caso di variazione di residenza durante il periodo di validità della carta d’identità non è previsto né l’aggiornamento dell’indirizzo indicato sulla carta d’identità, né un nuovo rilascio del documento.
La carta d’identità è un documento per l’identificazione personale e variazioni di informazioni quali la residenza, la professione e lo stato civile non comportano il rinnovo del documento. Il cambio di residenza prevede il solo aggiornamento della patente di guida e del libretto di circolazione.

Tutti i minorenni per viaggiare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio, passaporto o carta di identità.
La carta di identità elettronica (CIE) vale come documento di identità e di espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea, è equipollente al passaporto per espatriare nei Paesi dell’Area Schengen. Quando non è valida per l’espatrio sulla carta appare apposita dicitura “non valida per l’espatrio”. E’ sempre rilasciata non valida per l’espatrio per i cittadini stranieri (maggiorenni e minorenni), comunitari e extracomunitari.
Qualora si richieda la CIE valida per l’espatrio è necessario l’assenso di entrambi i genitori.

Per lavorare presso i seggi in qualità di presidente, devi innazitutto iscriverti all’albo dei presidenti.
Puoi iscriverti all’albo se sei un elettore del Comune e se hai assolto agli obblighi scolastici.
L’ufficio elettorale raccoglie le iscrizioni dal 1° ottobre al 31 ottobre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione l’anno successivo.

Trovi qui tutte le informazioni e il modello di domanda

Per lavorare pressi i seggi in qualità di scrutatore, devi innazitutto iscriverti all’albo degli scrutatori.
Puoi iscriverti all’albo se sei un elettore del Comune e se hai assolto agli obblighi scolastici.
L’ufficio elettorale raccoglie le iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l’iscrizione l’anno successivo.

Trovi qui tutte le informazioni e il modello di domanda

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri