INFORMATIVA PRIVACY Regolamento 679/2016/UE Informativa Interessati – Servizi Demografici

Informativa Privacy dei Servizi Demografici

Formati disponibili

pdf

Servizi collegati

Il giudice popolare è il cittadino italiano che viene chiamato nelle Corti di Assise e nelle Corti di Assise d’Appello per affiancare i giudici assistendoli nelle udienze e partecipando alle decisioni contenute nelle sentenze.
I cittadini dei paesi dell’Unione Europea hanno diritto d’ingresso in Italia dove possono soggiornare senza alcuna formalità per un periodo non superiore a tre mesi. E’ sufficiente che abbiano un documento d’identità valido per l’espatrio.
L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è la banca dati nazionale che semplifica i servizi demografici per favorire la digitalizzazione e il miglioramento dei servizi a Cittadini, Imprese ed Enti.
L'autorizzazione alla cremazione è rilasciata nel rispetto della volontà espressa in vita dalla persona defunta
In occasione delle consultazioni elettorali è possibile, per particolari categorie di elettori, richiedere l’esercizio del diritto di voto con l’assistenza di un accompagnatore all’interno della cabina elettorale.
Indicazioni per cambiare o aggiungere al proprio un altro nome/cognome
I coniugi possono rendere congiuntamente all'ufficiale di stato civile competente la dichiarazione di volersi separare o di voler sciogliere o fare cessare gli effetti civili del loro matrimonio, o di modificare le condizioni di separazione e di divorzio
L’Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore.
Iscrizione e cancellazione all'albo delle persone idonee all'ufficio di presidente di seggio elettorale
come costituire un unione civile
La ricerca storica per il rilascio di certificati o estratti è necessaria quando gli stessi riguardano dati non disponibili su supporto informatico e comportano una ricerca d’archivio con redazione manuale del testo.
Per contrarre matrimonio con rito civile o con rito religioso è obbligatorio richiedere le pubblicazioni presso il Comune di residenza di almeno uno dei coniugi.
Il decreto di riconoscimento della cittadinanza italiana viene emesso dal Presidente della Repubblica o dalla Prefettura competente, su richiesta del cittadino straniero maggiorenne, in possesso dei requisiti normativi
L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri o affidamento urna è rilasciata nel rispetto della volontà espressa in vita dalla persona defunta.
Disposizioni/indicazioni che la persona, in previsione dell’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, può esprimere in merito alla accettazione o rifiuto di determinati accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o singoli trattamenti sanitari.
Dichiarazione sostitutiva di certificazione che ha lo stesso valore e contenuto delle normali certificazioni anagrafiche. Puoi ottenerla anche on line dal portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente)
Con la firma dell'atto di notorietà è possibile dichiarare – sotto la propria responsabilità – di essere a conoscenza di stati, fatti o qualità personali che ci riguardano o che riguardano altre persone e di cui si abbia conoscenza diretta.
La dichiarazione di nascita può essere resa presso il centro Ospedaliero ove avviene la nascita, al Comune ove è avvenuta la nascita, al Comune ove risiedono i genitori, o se i genitori risiedono in due diversi Comuni, in quello ove risiede.
La dichiarazione di morte deve essere effettuata non oltre 24 ore dall’ora del decesso all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto l’evento.
Dichiarazione che attesta la convivenza di fatto fra due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso
Effettuate le pubblicazioni, su richiesta degli interessati, viene stabilita la data del matrimonio
La dichiarazione di residenza consente di chiedere la registrazione alla popolazione residente del Comune di Pavullo e può essere presentata allo sportello oppure on line sul sito ANPR, cliccando ACCEDI
La procedura consente di autenticare le firma senza doversi recare dal notaio, per la conclusione della pratica l’interessato dovrà comunque rivolgersi al P.R.A. o direttamente o tramite Agenzia.
La CIE è un documento che attesta l’identità del cittadino italiano, comunitario o extracomunitario, richiesta presso il Comune ed emessa dal Ministero dell’Interno. È inviata all’indirizzo indicato dal richiedente o presso il Comune stesso
Documento di riconoscimento che identifica il portatore come cittadino della Repubblica, consente di espatriare in tutti i Paesi i cui governi sono riconosciuti da quello italiano.

Pagina aggiornata il 04/02/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri