PASSO UNO: Un piede nel passato e lo sguardo nel futuro
๐๐ข ๐๐ช๐ฃ๐ญ๐ช๐ฐ๐ต๐ฆ๐ค๐ข ๐ฆ ๐ช๐ญ ๐๐ข๐ญ๐ข๐ป๐ป๐ฐ ๐๐ถ๐ค๐ข๐ญ๐ฆ ๐ด๐ช ๐ข๐ฏ๐ช๐ฎ๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ค๐ฐ๐ณ๐ด๐ช ๐ข๐ณ๐ต๐ช๐ด๐ต๐ช๐ค๐ช ๐ฆ ๐ญ๐ข๐ฃ๐ฐ๐ณ๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ช, ๐ฅ๐ช๐ท๐ฆ๐ฏ๐ต๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ข๐ป๐ช ๐ฅ๐ช ๐ด๐ฐ๐ค๐ช๐ข๐ญ๐ช๐ต๐ขฬ ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ท๐ช๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ, ๐ฅ๐ฐ๐ท๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ถ๐ช๐ณ๐ฆ ๐ถ๐ฏ ๐ณ๐ข๐ค๐ค๐ฐ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ญ๐ญ๐ฆ๐ต๐ต๐ช๐ท๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ต๐ฆ๐ณ๐ณ๐ช๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ฐ.
Un fitto calendario di proposte guiderร i partecipanti in un percorso collettivo, in equilibrio tra lโimportanza di mantenere viva la memoria del passato e di volgere lo sguardo al futuro. Il filo conduttore รจ il racconto e lโespressione personale.
Tutte le attivitร sono libere e gratuite, condotte da professionisti dei settori di riferimento, adatte sia a chi vuole arricchire il proprio tempo libero di esperienze e relazioni, sia a chi vuole apprendere nuove capacitร creative e professionali.
La biblioteca si doterร di nuovo materiale tecnico, a disposizione sia per i laboratori collettivi che per uso personale. La biblioteca รจ aperta a tutte e a tutti con un nuovo orario esteso di 40 ore settimanali: dal martedรฌ al sabato, ore 9-13 e 14-18.