La Pieve, a pochi chilometri dal centro cittadino, è rinomata soprattutto per la chiesa di San Vincenzo. La chiesa riveste importanza perché perpetua, anche nell’intitolazione, la prima Pieve del Frignano (Pieve di S.Vincenzo “de Paule”) che doveva essere ubicata nello stesso luogo o nei pressi del vicino monte fortificato (castello e pieve di San Vincenzo de Paule, VI-XI sec.). L’interesse è rivolto alla parte esterna dell’abside, una delle testimonianze più preziose del romanico frignanese.

L’edificio attuale è una costruzione quattrocentesca, consacrata secondo la tradizione nel 1468, probabilmente rimaneggiata nel Seicento, come sembra tramandare la data scolpita sull’architrave del portale d’ingresso, “Anno Domini 1650”.

Ultimo aggiornamento: 20/07/2022 10:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri