Tanto tempo fa in una calda notte d’estate, quando in cielo splendeva una sottile falce di luna, un lupo sulla cima in un monte, ululava in modo disperato. Quei lamenti arrivarono fino alla luna che, infastidita da tutto quel baccano, gli chiese: “Perché urli tanto?”
“Ho perso uno dei miei cuccioli, il lupacchiotto più piccolo. Sono disperato … aiutami!”, rispose il lupo.
La luna, allora, cominciò lentamente a gonfiarsi fino a diventare una grossa palla che emanava una bianca luce. “Guarda se riesci ora a ritrovare il tuo lupacchiotto”, disse al lupo in pena.
Il piccolo fu trovato, tremante di freddo e di paura, sull’orlo di un precipizio. Con un gran balzo il padre lo afferrò, lo strinse a sé; dopo aver ringraziato a lungo la luna, sparì nel bosco.
per premiare la bontà della luna, le fate dei boschi le fecero un bellissimo regalo: ogni trenta giorni avrebbe potuto ridiventare tonda, grossa, luminosa. I lupi lo sanno … e ululano festosi alla luna piena.
The Wolf and the Full Moon
A long time ago, on a warm summer night, when a thin crescent moon was shining in the sky, a wolf stood atop a mountain, howling desperately.
His cries reached all the way to the moon, who, annoyed by the noise, asked: “Why are you howling so much?” – ” I’ve lost one of my pups, the youngest one. I’m desperate… please help me!”, the wolf replied.
The moon then slowly began to swell until it became a large glowing ball of white light.
“See if you can find your little pup now “, she said to the grieving wolf.
The little one was found, trembling from cold and fear, at the edge of a cliff.
With a mighty leap, the father wolf grabbed him, held him close; and after thanking the moon over and over, he disappeared into the forest. To reward the moon’s kindness, the forest fairies gave her a beautiful gift: every thirty days, she would be able to become round, large, and bright again.
The wolves know this… and they howl joyfully at the full moon.
References: Liliana Benatti Spennato, Pietro Guerzoni
Leggende, proverbi e tradizioni del Frignano Edizioni Il Fiorino, Modena 2002
(Sassoguidano Nature Reserve)