Via del Mercato
Il Passato che guarda al Domani
La Via del Mercato, contrada storica per la città di Pavullo, si trova sul tracciato della Via Vandelli.
Luogo di scambio, è stata per secoli luogo di incontro tra mercanti provenienti dall’Emilia e dalla regioni settentrionali in particolare la Toscana e la Lombardia. Sede delle fiere annuali di San Lazzaro, Pentecoste e San Bartolomeo e del mercato cittadino, fu dal XVIII fino alla metà del ‘900 luogo di botteghe ed abitazioni di famiglie ed illustri notai.
Dopo il secondo conflitto mondiale, Via del Mercato perde la sua centralità a causa della trasformazione dell’economia, dell’abbandono delle attività tradizionali della millenaria civiltà contadina, della scomparsa degli antichi mestieri e delle fiere storiche, di cui Pavullo era il fulcro.
L’Amministrazione comunale, consapevole dell’importanza della conservazione e divulgazione della memoria storica e delle tradizioni locali, ha avviato un progetto di riqualificazione che intende dar nuova vita a Via del Mercato, coinvolgendo la comunità, i numerosi turisti e viandanti che attraverso il cuore cittadino ed in particolare le nuove generazioni.
Progetto a cura dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Pavullo nel Frignano.
In collaborazione con: Proloco Pavullo, Associazione La Fonda
Ringraziamenti: Foto Manfredini e Ettore Cassanelli – archivio privato, privati cittadini che la concessione di muri privati.