Incontri Gruppo di Lavoro

1° Incontro Gruppo di Lavoro _ 05/08/2024

Al primo incontro del Gruppo di Lavoro hanno partecipato tutti i soggetti coinvolti ed in aggiunta ad essi anche i rappresentanti tecnici del Consorzio della Burana e del Consorzio dell’Emilia Centrale e si è dato come prioritario il mandato di mitigazione del problema idraulico.

In tale incontro si sono analizzati nel dettaglio gli eventi di precipitazione critica avvenuti nel 2017 – 2023 – 2024 e le relative curve di probabilità pluviometrica nonché le aste del torrente Cogorno maggiormente soggette a criticità idraulica.

Successivamente è stata nominata HERA Spa come soggetto capofila della progettazione idraulica in quanto soggetto titolare di tutta la documentazione tecnica delle reti fognarie del Comune di Pavullo. HERA Spa, predisporrà anche il crono programma delle attività.

2° Incontro Gruppo di Lavoro 25/09/2024

Analisi condivisa delle aree potenzialmente utilizzabili per la realizzazione delle vasche di laminazione le quali verranno inserite nel modello idraulico del reticolo fognari o al fine di consentire il calcolo degli effetti di mitigazione sull’asta tombinata del Cogorno.

Successivamente sono state presentate da HERA Spa le prime risultanze sulla campagna di rilievo eseguita da propria società controllata Marche Multiservizi Spa sulle aste del reticolo fognario che non erano mappate o i cui dati non erano aggiornati, nonché l’individuazione dei punti del reticolo dove installare idonei misuratori di livello e portata al fine di poter meglio calibrare il calcolo idraulico.


3° Incontro Gruppo di Lavoro 11/12/202

HERA Spa informa circa lo stato di avanzamento della modellazione rete fognaria, in particolare segnala l’installazione di 19 misuratori di portata, 6 misuratori di livello in rete, 1 misuratore in prossimità Torba, e di 3 pluviometri.

Si prevede una prima calibrazione di massima del modello idraulico a inizio 2025 utilizzando però i dati in loro possesso del 2017. Con tale modellazione si prevede già di poter indicare un livello di priorità da assegnare alle aree individuate dal Comune  ma non escludono l’individuazione di ulteriori aree necessarie alla laminazione.

Si sottolinea  come in particolar modo l’area “rio Budrio” sia morfologicamente adattabile alla realizzazione di un bacino di laminazione. 

E’ comunque in corso lo studio delle criticità ambientali delle quali si occuperà HERA Spa ed il Comune i quali hanno individuato un’area pubblica in prossimità piscine dove è auspicabile la realizzazione di una vasca di prima pioggia e dove si ritiene opportuno effettuare un campionamento sulla qualità delle acque durante gli eventi meteorici nel periodo estivo.

Si fissa il prossimo incontro il giorno 11/02/2025 per valutare lo stato di avanzamento lavori e i risultati di una prima calibrazione del modello idraulico.

Ultimo aggiornamento: 29/01/2025 08:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri